Secondi piatti toscani di terra, di pesce. Tante ricette tipiche della nostra terra, la Toscana. Primi piatti toscani consigliati dal cuoco livornese più famoso del web: Simone de Il BoccaTV. Tanta ironia labronica e tanti sapori genuini tutti da scoprire.

281 – La porrata… dal medioevo riesumata

La porrata è un gustosissimo tortino salato che fa parte della tradizione culinaria toscana e che viene cucinato fin dai tempi del Medioevo. La “porrea” o “torta dei monaci di S. Lorenzo in Firenze” era un piatto talmente apprezzato che dette il nome sia ad una funzione religiosa (l’uffizio della porrea).

403 – Alici ripiene al forno con pecorino e lardo di colonnata… meglio di una serenata!

Le alici ripiene al forno con pecorino e lardo di colonnata sono un delizioso piatto da preparare per tante occasioni. Per realizzare questa ricetta occorrono pochi e semplici ingredienti: pecorino, lardo di colonnata, pangrattato, erbe aromatiche e ovviamente le alici.

366 – Tortino di formaggio e pere… al contadino non far sapere

Il tortino di formaggio e pere è un abbinamento di ingredienti dolci e salati e agrodolci. Si crea in questo modo un contrasto di sapori perfettamente bilanciato attraverso il quale ogni ingrediente viene esaltato al massimo. Come sempre il Bocca ci propone una ricetta dagli ingredienti facilmente reperibili e dalla realizzazione semplice.

397 – Coniglio in umido con olive… e poi cambi prospettive!

Il coniglio in umido con olive è un secondo piatto molto gustoso e facile da realizzare. È una ricetta classica della tradizione culinaria italiana diffusa soprattutto nelle regioni centrali. Per ottenere un ottimo risultato è fondamentale prestare attenzione alla rosolatura del coniglio e alla cottura lenta che serve a dare morbidezza alla carne.

360 – Tortino di baccalà su crema di ceci… e una siuski ci feci!

Il tortino di baccalà su crema di ceci è una ricetta semplice e leggera, un’idea raffinata per la vista ed il palato. La crema di ceci si sposa perfettamente con il sapore deciso del baccalà. Un piatto light ma ricco di gusto, l’ideale per fare un figurone durante una cena tra amici. Il tortino di baccalà su crema di ceci può essere proposto come antipasto oppure come seconda portata.

320 – Frittata con gli zoccoli… tutti in fila come anatroccoli!

La frittata con gli zoccoli nasce dalla tradizione culinaria contadina della Toscana. La frittata con gli zoccoli è un piatto di origini antichissime. Le massaie ricorrevano spesso a questo piatto dovendo sfamare la numerosa prole, arrabattandosi con qualche uova, sempre a portata di mano e avanzi dei giorni precedenti , per esempio la carne oppure il rigatino che aggiungevano sapore al piatto.

310 – Tagliata di tonno… la faceva anche ir mi nonno!

La tagliata di tonno è un magnifico secondo piatto di mare, una ricetta genuina molto semplice e veloce da cucinare. La cottura alla griglia rende la tagliata di tonno facilmente digeribile, inoltre ci permette di cucinare in modo sano senza rinunciare al gusto. Per fare in modo che la ricetta riesca bene, è fondamentale che il tonno sia fresco, per cui al momento dell’acquisto, bisogna controllare che la polpa sia ben salda e liscia. Inoltre il colore deve essere vivo e l’odore gradevole.

365 – Salsiccia e fagioli alla Trinità… per noi una divinità!

Salsiccia e fagioli è una ricetta della tradizione Toscana dai sapori intensi e tipici di questa regione. In questo piatto così rustico e saporito potrete assaporare il gusto e la morbidezza dei fagioli cannellini profumati alla salvia uniti alla squisitezza e la golosità delle salsicce.

308 – Seppie ripiene… e la fame ti riviene!

Le seppie ripiene sono una ricetta ideale per ogni stagione dell’anno. Sono un ottimo alimento in quanto le carni sono molto magre, hanno un alto valore biologico di proteine e un basso contenuto di colesterolo. Contengono calcio, fosforo, potassio e sono ricche di vitamine. Per tradizione le seppie vengono cucinate in umido, in Sicilia invece si utilizzano per preparare la pasta con il nero delle seppie, un sugo succulento che si ottiene aggiungendo una parte del loro tipico inchiostro nero. La ricetta proposta dal Bocca è molto semplice e abbastanza veloce da realizzare e vi permetterà di assaporare questo mollusco in una versione un pò diversa dal solito.

343 – Crostoni del contadino… cibo fresco e genuino!

I crostoni del contadino, per gli ingredienti che lo compongono, sono l’ideale per accogliere il freddo inverno che ormai ci accompagna da qualche giorno. Cavolo nero, fagioli e salsiccia lo rendono un crostone genuino e rustico. Potete proporlo come antipasto, secondo piatto oppure come spuntino a metà giornata. Ispirati alla cucina toscana e trasformati in un piatto facile e veloce da preparare.