4
20
Bassa
Economico
Ingredienti
- Mezzo chilo di pane raffermo
 - acqua
 - 3 cipolle fresche
 - una cipolla di tropea
 - 10 acciughe salate
 - 5-6 pomodori maturi
 - basilico fresco
 - 2 uova sode
 - sale e pepe q.b.
 - aceto bianco
 - olio extravergine.
 
La panzanella è la ricetta tipica dell’estate, quando fa caldo che c’è di meglio di un piatto così fresco e saporito? Non è la solita panzanella toscana, bensì la versione livornese, interpretata dal Bocca. Si dice che fosse nota già nel ‘500 col nome di “Insalata del Bronzino” e che, al posto del pomodoro – ancora sconosciuto -, si utilizzasse la porcellanetta, un’erba selvatica commestibile, oggi praticamente sconosciuta.
Con il pane raffermo si doveva trovar il modo di preparare un piatto gustoso, o perlomeno accettabile. Niente di più semplice: bastano l’inconfondibile sapore dell’aceto, un po’ d’olio, sale e pepe e pochissimi ingredienti di base per creare la ricetta più consumata durante i mesi più caldi. Da preparare anche quando si ha poco tempo, a patto che la si lasci riposare un po’ prima di gustarla affinché sia ancora più buona. L’ideale sarebbe se venisse tenuta un’oretta in frigo prima di essere servita.
La panzanella è un piatto celebre, veloce e tradizionale, esempio perfetto di come anche con pochi ingredienti niente affatto costosi si possa preparare una squisitezza, da non perdere.