Primi e Minestre

Primi piatti di terra, di pesce, vegani e vegetariani, della tradizione italiana e non. Tante proposte di primi piatti dal mondo, consigliati dal cuoco livornese Simone Bocca de Il BoccaTV. Divertimento, successo e bontà assicurati!

687 – Linguine alla granseola… poi ti viene l’aureola!

Oggi vi presento una linguina extra strong! Con la margherita (o granseola)...una pastasciutta veramente al bacio, al profumo di mare. 

619 – Sedanini sgombro, olive e peperoni… alla gioia ti abbandoni!

I sedanini sgombro, olive e peperoni,  sono un primo piatto di pesce facile e davvero genuino che farà scalpore tra i vostri commensali.

612 – Paccheri baccalà porri e pomodorini… anche in barca li cucini!

Una vera delizia da portare in tavola e un primo di pesce a cui non si può dire di no sia per la genuinità degli ingredienti che per la loro facile reperibilità. Il tutto ad un costo assolutamente accessibile a chiunque.

609 – Risotto al polpo… da far fuori in un sol colpo!

Questo favoloso risotto al polpo, è un primo piatto di mare davvero semplice, con ingredienti genuini facilissimi da reperire. Questo primo di pesce vi farà davvero felici.

606 – Farro di mare…primo estivo da copiare!

Il farro di mare, un primo piatto da degustarsi anche freddo ed adatto per essere servito anche in spiaggia a qualsiasi ora. Un primo veloce e facile da realizzare che farà venire l'acquolina in bocca a tutti i tuoi compagni di scoglio.

604 – Linguine cozze pomodoro e pecorino…un sapore sopraffino

La facilità di a realizzazione delle linguine cozze pomodoro e pecorino, un primo piatto di pesce davvero gustoso e saporito nonché una pasta molto semplice e veloce da realizzare, vi stupirà.

597 – Spaghetti ai frutti di mare…e poi sulle spiagge chiare!

Questo primo piatto di mare è un classico della cucina italiana, un piatto saporito, gustoso e avvolgente.

306 – La Tiella barese: patate, riso e cozze… per il giorno delle nozze!

Riso, cozze e patate, chiamato anche “tiella”, è un piatto tradizionale pugliese, precisamente della zona di Bari e Taranto. Il nome tiella deriva dalla pentola che si utilizzava per preparare questa ricetta. Era un recipiente di creta largo e basso, che le donne usavano per preparare la cena al termine di una lunga e faticosa giornata di lavoro nei campi. L’abitudine era quella di mettere all’interno della tiella tutto ciò che si aveva a disposizione in quel momento, ossia ingredienti poveri: verdure, riso, patate e cozze ( che era il pesce più economico di cui disponevano). La tiella veniva chiusa con un coperchio di metallo, posata sulle braci e coperta con altre braci, imitando la cottura in forno.

510 – Spaghetti alla tarantina… dalla sera alla mattina!

Gli spaghetti alla tarantina sono un tipico piatto della Puglia che gli amanti del sole, delle spiagge e del mare sulla propria tavola non fanno mancare. Una ricetta molto semplice ma completa di gusto e sapori. La cozza tarantina si presenta piccola ma polposa e dolce, di colore bianco-rosato e dal profumo di mare cristallino.

467 – Pasta tonno ricotta e olive… tra le ricettine estive!

Pasta tonno ricotta e olive è un primo piatto facile e veloce da realizzare, dal gusto delicato e originale. Una ricetta estiva, ideale da proporre nelle calde giornate di sole, oppure, perfetta da mangiare sotto l’ombrellone. La pasta tonno ricotta e olive si presta benissimo per essere servita sia calda che fredda.