Secondi piatti di terra, di pesce, vegani e vegetariani, della tradizione italiana e non. Tante proposte dal mondo, consigliate, preparate e raccontate dal cuoco livornese più famoso del web, Simone Bocca de Il BoccaTV. Non avete già l'acquolina in bocca?

569 – Scaloppine ai funghi… la goduria prolunghi!

La scaloppina, detta anche “scaloppa”, è un piatto tipico della tradizione italiana. Dopo il grande successo delle scaloppine alla livornese e delle scaloppine al limone oggi il Bocca vuole riproporre questo secondo piatto di carne eccezionale guarnendo il tutto con degli ottimi funghi pioppini che gli sono stati regalati.

463 – Frittata radicchio, cipolla e burrata… tutta roba regalata!

La frittata radicchio, cipolla e burrata è una ricetta semplicissima, molto gustosa e facile da realizzare. Una frittata ricca di ingredienti che soddisferà le vostre papille gustative, con il tocco finale della burrata dal sapore dolce che si scioglierà sulla superficie calda della frittata in contrasto con il gusto amarognolo del radicchio.

453 – Canocchie ripiene all’orbetellana… con il bocca che le sbrana!

Le canocchie ripiene all’orbetellana sono un secondo piatto di pesce dal sapore unico che rende questi crostacei ancora più squisiti. Una curiosità sulle canocchie sta nel fatto che è consigliato consumarle nei mesi il cui nome contiene la lettera “R”, quindi, Febbraio, Marzo, Aprile, Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre poiché durante questi mesi i gusci sono ricchi di polpa.

443 – Salmone gratinato in crosta di sesamo croccante… poi ti senti un gigante!

Il salmone gratinato in crosta di sesamo croccante è un secondo piatto semplice ma gustoso, un’idea originale e leggera di servire il pesce. Una ricetta con la quale si fa sempre un’ottima figura, con il minimo sforzo si ottiene un piatto salutare e delizioso per il palato.

415 – Zucca gratinata al forno… ecco pronto un gran contorno

La zucca gratinata al forno è una ricetta dai sapori delicati e profumati, ideale sia a pranzo che a cena, servita come antipasto, contorno, oppure come secondo piatto. La zucca gratinata è il piatto che simboleggia l’autunno.

407 – Parmigiana di melanzane… quando hai una fame cane!

Le melanzane alla parmigiana sono uno dei piatti tipici della tradizione culinaria italiana conosciuta anche nel resto del mondo. Varie regioni se ne contendono le origini, tra cui la Campania, la Sicilia e la città di Parma.

333 – Carpaccio di aringa su crema di ceci… e godi per dieci!

Il carpaccio di aringa su crema di ceci è un antipasto o secondo piatto che abbina un legume molto diffuso nel bacino del Mediterraneo con un pesce che è invece originario dei mari del Nord. Le aringhe infatti, sono un prodotto molto utilizzato nel nord Europa fin dal Medioevo. In Italia le troviamo in salamoia e affumicate a filetti interi e già puliti oppure conservate sott’olio .

456 – Spezzatino con patate… e la testa ci infilate!

Lo spezzatino con patate è una classica ricetta della tradizione culinaria italiana, molto semplice da realizzare e dal sapore intenso. Lo spezzatino con patate prevede una cottura in umido e molto lenta di piccoli bocconcini di carne. Potete utilizzare diversi tipi di carne tra cui: maiale, agnello, manzo, vitello. È una ricetta molto gustosa poiché durante la cottura le patate si ammorbidiranno creando un sughetto cremoso a prova di scarpetta.

448 – Scaloppine di maiale al limone… fatte fuori in un boccone!

Le scaloppine di maiale al limone sono un secondo piatto facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti per realizzare un piatto davvero gustoso e leggero, inoltre la crema al limone che si formerà, renderà questa ricetta di una prelibatezza unica. Le scaloppine di maiale al limone piacciono davvero a tutti, grandi e piccini e si possono cucinare in tutte le stagioni.

434 – Tortino di gamberi porri e zucchine… antipasto di Natale sopraffine!

Il tortino di gamberi porri e zucchine è un antipasto gustoso e davvero originale. Con l’avvicinarsi delle feste natalizie, questo piatto è l’ideale per fare un’ottima figura con i vostri ospiti poiché delicato nei sapori ed elegante nella presentazione.