Secondi piatti toscani di terra, di pesce. Tante ricette tipiche della nostra terra, la Toscana. Primi piatti toscani consigliati dal cuoco livornese più famoso del web: Simone de Il BoccaTV. Tanta ironia labronica e tanti sapori genuini tutti da scoprire.

70 – Baccalà coi porri… e nessuno fa lo gnorri!

Il baccalà coi porri è una ricetta fiorentina adottata da Livorno che, come si sa, era in origine un miscuglio di culture e popoli diversi, racchiudendo in sé sia la ricca borghesia composta da intellettuali e mercanti da una parte, che prigionieri e galeotti dall’altra.

76 – Stracotto alla Sonnino… poi mi brucio co’ un ber vino!

Lo stracotto alla Sonnino è una ricetta divulgata attorno agli anni ’20 dal cuoco del celebre Sonnino, barone nonché Ministro degli Esteri del Governo Crispi, il quale abitava nel castello del Romito a Livorno.

79 – Telline all’uovo… ed un goccio di olio nuovo!

Le telline alla livornese – come si è soliti chiamare le arselle a Livorno – sono un piatto molto versatile della cucina labronica: si possono infatti consumare sia come antipasto, sia come secondo piatto in maggiore quantità.

84 – Carciofi ripieni… basta l’odore e svieni!

Carciofi ripieni, ecco una ricetta un po’ elaborata ma per cui vale la pena spendere un po’ di tempo. I carciofi in generale sono molto apprezzati e consumati volentieri in tutta la Toscana e a Livorno; si pensi ad esempio alle già citate ricette a base di questo versatile ortaggio.

87 – Involtini di cavolo… e ti mangi anche il tavolo!

Gli involtini di cavolo sono una ricetta livornese molto antica che si è un po’ persa col tempo e che il Bocca ripropone nella sua veste tradizionale. Si tratta di involtini fatti con la carne macinata avvolta in grandi foglie di cavolo lessato.

89 – Chioccioline di mare… anche il piatto è da leccare!

Le chioccioline di mare, chiamate anche lumache o Maruzzelle, sono una specialità di molte cucine di porto come Livorno che le consuma e le presenta oggi come antipasto e un tempo come secondo piatto. La bontà della ricetta, che piacerà anche ai più piccoli, sta nel sapore che le chioccioline sprigionano assieme al pomodoro e al soffritto.

98 – Baccalà con cipolle in agrodolce e crema di patate… per le bocche più allenate!

Il baccalà con cipolle in agrodolce è una versione un po’ più raffinata del solito baccalà consumato abbondantemente a Livorno, città che lo apprezza in qualsiasi ricetta. Questa in particolare prevede che il baccalà venga fritto e adagiato su un letto di crema di patate e zafferano e sulla cui sommità siano fatte ricadere delle cipolle in agrodolce.

100 – Stoccafisso con patate alla livornese… troppo bene mi ci prese!

Lo stoccafisso alla livornese è un saporitissimo secondo piatto di mare. Il baccalà è forse tra le pietanze più caratteristiche di Livorno, esistono decine di ricette a riguardo che testimoniano quanto detto e che consentono di cucinare questo pesce, mentre invece non si può dire lo stesso dello stoccafisso, per quanto sia ugualmente amato e apprezzato in questa città.

102 – Cinghiale in salmì… per i giorni a venì!

Il cinghiale in salmì è una delle ricette più tipiche della cucina toscana, regione nella quale si è soliti consumare il cinghiale nei modi più disparati.

106 – Agnello in fri’assea… sapori da Odissea!

L’agnello in fri’assea, cioè in fricassea, come si è soliti dire a Livorno e in gran parte della Toscana, è un secondo piatto a base di carne, uova, cipolle, burro e vino bianco. “Fricassea” è un termine generico per indicare che la carne, tagliata a pezzetti, viene fatta stufare fino a che non si forma una salsa che sarà arricchita poi con burro, panna e talvolta l’uovo.