Secondi piatti toscani di terra, di pesce. Tante ricette tipiche della nostra terra, la Toscana. Primi piatti toscani consigliati dal cuoco livornese più famoso del web: Simone de Il BoccaTV. Tanta ironia labronica e tanti sapori genuini tutti da scoprire.

247 – Pollo alla cacciatora… di mangiatti un vedo l’ora!

Il pollo alla cacciatora è un secondo piatto tipico toscano, anche se alcuni sostengono che la ricetta abbia origini umbre o emiliane, che vista la bontà ha ormai preso piede un pò in tutto il mondo.

584 – Faraona arrosto alla ghiotta… anche dentro a una grotta!

La faraona arrosto alla ghiotta è un secondo di carne tipicamente Toscano sfizioso e molto saporito.

01 – Baccalà alla livornese… perlomeno ‘n chilo al mese!

Il baccalà è uno dei tanti alimenti poveri delle cucine popolari; basti pensare alle numerose versioni che sono state proposte e interpretate nei secoli da molte regioni italiane: alla vicentina, alla lucana, alla cosentina, alla siciliana…  Il Bocca ha pensato bene di realizzare quella della sua città, Livorno, in una ricetta semplice e gustosa: il baccalà alla livornese.

04 – Seppie in zimino… ce ne vole ‘n ballino!

Le seppie in zimino, ovvero cucinate con la bietola precedentemente lessata, sono un altro gran bel piatto importato dalla Liguria ed entrato a far parte della cucina livornese. È una ricetta molto antica ma sempre attuale che mai si perderà nel tempo essendo infatti semplice, gustosa e poco dispendiosa.

09 – Inno di Garibaldi… un’avé paura ti riscardi!

Nato dall’ingegno dei livornesi nel rielaborare gli avanzi del giorno prima in modo che niente andasse sprecato, l’Inno di Garibaldi è una ricetta tipicamente labronica, se non altro nel nome decisamente glorioso per piatto povero e di fortuna quale è. Il nome ha riferimenti storico-musicali per via degli effetti che questo piatto piuttosto pesante produceva.

11 – Lesso rifatto con uova e cipolle o Francesina… ‘na bontà genuina

La Francesina rappresenta un altro modo di consumare il lesso avanzato. Il nome di questo piatto deriva dal fatto che furono proprio i marinai francesi a farlo conoscere a Livorno. 

12 – Coniglio ripieno… l’appetito un’ ha freno

Si pensa spesso che Livorno sia solo e soltanto pesce. Ebbene, non è così. Lo dimostra una delle numerosissime ricette di terra che costellano la cucina labronica: il coniglio ripieno.

18 – Cee (ceche) finte… ma convinte

Le cee finte sono l’ennesimo esempio di quanto il livornese sia in grado di trovare, con quell’ironia disincantata che gli appartiene, un nome ad un piatto che delle cee ha soltanto la finzione. Innanzitutto per cee si intendono le ceche, ossia delle anguille non ancora adulte che è proibito pescare.

19 – Cozze ripiene… un boccone ti conviene

Ricetta antica che ha subito variazioni nel corso del tempo, le cozze ripiene dapprima venivano preparate con il lesso avanzato, in seguito, lo si è sostituito con il macinato, diventando un po’ più un lusso. A Livorno piace unire sapori di mare e di terra e questa ricetta ne è l’esempio: alle cozze – che dai livornesi vengono chiamati datteri -, si aggiunge il ripieno di carne, e lo si fa cuocere nella salsa.

22 – Polpette di lesso e patate… viste e divorate!

Quando avanzava un po’ di lesso – se avanzava, ovviamente! -, a Livorno in passato si era soliti rielaborarlo con qualche altro ingrediente perché risultasse ancora più appetitoso