Secondi piatti toscani di terra, di pesce. Tante ricette tipiche della nostra terra, la Toscana. Primi piatti toscani consigliati dal cuoco livornese più famoso del web: Simone de Il BoccaTV. Tanta ironia labronica e tanti sapori genuini tutti da scoprire.

05 – Cozze al tramonto… le tracanno senza sconto!

Tipico piatto della tradizione livornese i “datteri” al tramonto altro non sono che cozze – termine poco utilizzato dai livornesi che generalmente preferiscono “datteri”- cucinate nella salsa di pomodoro con l’aggiunta finale dell’uovo che conferisce al piatto i colori appunto del tramonto, quel tramonto che tutti gli abitanti di Livorno conoscono bene, quando le sfumature del cielo si mescolano insieme in un’esplosione cromatica unica, riflettendosi sul nostro amato mare.

445 – Salsiccia e cavolo nero… e ne vai di certo fiero!

Salsiccia e cavolo nero è un piatto unico toscano molto saporito, da gustare soprattutto nelle fredde giornate invernali. Facile da preparare, richiede pochi ingredienti e semplici passaggi ed è perfetto da proporre per un pranzo in famiglia.

421 – Trippa e porcini… e ti levi dai casini

Trippa e porcini è una gustosa ricetta ricca di sapore e sostanza, che si realizza con pochi passaggi, semplici e veloci. La trippa risulterà tenera e saporita e il profumo dei funghi porcini renderà il piatto decisamente inconfondibile.

462 – Coniglio ripieno alla senese… tanta gente me lo chiese!

Il coniglio ripieno alla senese è una ricetta tipica toscana, semplice da realizzare e davvero buonissima. Un secondo piatto semplice e stuzzicante, perfetto da proporre in questo periodo, dove i carciofi sono protagonisti ed il loro sapore si sposa perfettamente con il gusto delicato della carne di coniglio. Per realizzare il coniglio ripieno alla senese basteranno pochi e semplici passaggi e se non siete in grado di disossare il coniglio ci penserà il vostro macellaio di fiducia al posto vostro.

444 – Patate al forno ripiene di salsiccia… ecco a voi un’altra miccia!

Le patate al forno ripiene di salsiccia sono un secondo piatto semplice da preparare e molto gustoso, perfette da proporre anche come antipasto o piatto unico accompagnato da una fresca insalata. Le patate al forno ripiene di salsiccia richiedono pochi e semplici passaggi per essere realizzate, si possono preparare anche in anticipo, basterà soltanto riscaldarle prima di servirle ai vostri commensali.

436 – Palombo con le bietole… molto meglio delle setole

Il palombo con le bietole è un secondo piatto molto semplice da realizzare, una vera specialità che conquisterà i vostri ospiti. Questa ricetta, fa parte del menù di Natale a base di pesce proposto da IlBocca, nel quale sono previste quattro portate dall’antipasto fino al dolce. Un menù realizzabile da tutti, che non stressa troppo nella preparazione, ma soprattutto che non manca di gusto e originalità.

432 – Lonza di maiale arrosto al mirto… e il percorso si fa irto!

La lonza di maiale arrosto al mirto è un secondo piatto semplice e particolare, ideale per chi ama il gusto agrodolce. La carne tenera del maiale si sposa perfettamente con il gusto amarognolo delle bacche di mirto fresco. Il risultato finale sarà una combinazione di sapori contrastanti ma assolutamente in sintonia tra loro.

410 – Stoccafisso alla riese… e mi sento livornese!

Lo stoccafisso alla riese è un secondo piatto tipico dell’Isola d’Elba, precisamente del paese di Rio Marina che si trova sul versante orientale dell’isola, le cui ricette sono fortemente legate al territorio ma anche alla cultura e alla tradizione del suo popolo. Una ricetta tradizionale, che probabilmente nasce dai lunghi viaggi che compivano i marinai elbani in giro per il mondo, riportando nella loro isola pesci come lo stoccafisso, unito poi a prodotti locali come le verdure fresche tipiche del territorio e le acciughe sotto sale. Lo stoccafisso alla riese è un secondo piatto ricco di ingredienti semplici, in cui la cottura lenta fa sì che lo stoccafisso prenda sapore da ogni ingrediente mantenendo la polpa della carne morbida e leggera.

428 – Galletto ruspante livornese con le olive… vibrazioni positive!

Il galletto ruspante livornese con le olive è un secondo piatto appetitoso e ricco di sapore. Per realizzare questa ricetta toscana al cento per cento, Il Bocca è andato a Chianni, in provincia di Pisa e con l’aiuto del grande contadino Ernesto, uno dei grandi protagonisti del canale Supergreen, che ci ha donato le sue olive fresche appena colte dall’albero, ha potuto cucinare il famoso e prelibato galletto ruspante livornese.

418 – Tomaselle della Lunigiana… un secondo alla toscana!

Le tomaselle della Lunigiana sono un secondo piatto di carne, le cui origini derivano proprio da questa splendida terra situata tra la Toscana e la Liguria. Si tratta di involtini di fettine di carne di maiale ripiene di formaggio e macinato. La ricetta originale prevede la cottura delle tomaselle in bianco, anche se con il tempo si sono diffuse varianti con il sugo di pomodoro. Le tomaselle della Lunigiana nascono come piatto di recupero, una volta infatti, erano composte con avanzi del giorno prima, con il tempo la ricette è stata modificata e migliorata fino ad arrivare ai giorni nostri. Il nome tomaselle, deriva dal latino “tomaculum” che significa “salsicciotto” data la forma.