Secondi piatti toscani di terra, di pesce. Tante ricette tipiche della nostra terra, la Toscana. Primi piatti toscani consigliati dal cuoco livornese più famoso del web: Simone de Il BoccaTV. Tanta ironia labronica e tanti sapori genuini tutti da scoprire.

329 – Polpo cacciuccato… se lo lasci fai peccato

Il polpo cacciuccato è un piatto di pesce leggero e molto saporito. Si presta ad essere consumato come piatto unico oppure come portata principale di un pranzo o una cena a base di pesce.

252 – Cacciucco di carne o Scottiglia… mi ci scolo ‘na bottiglia!

Uno stufato la cui originalità consiste nel fatto che, per la sua preparazione, vengono adoperate molte varietà di carni: più sono diverse le qualità utilizzate e più la Scottiglia diventa buona.

260 – Cinghiale dolceforte o in agrodolce… ci sta bene poi un ber ponce!

Il cinghiale in agrodolce o in “dolceforte”,  detto alla toscana, è  un’antica preparazione toscana nata nel periodo rinascimentale.

264 – Collo di pollo ripieno… è finito in un baleno!

Il collo di pollo ripieno è una ricetta tradizionale toscana. Si realizza privando la parte di collo del pollo della parte interna di carne e di ossa che poi viene farcita con un impasto di carne e spezie. Di solito si cuoce nel brodo, ma alcuni optano per la cottura in forno. La vera ricetta del collo di pollo ripieno prevede una farcitura con pane raffermo e le interiora del pollo, quindi i fegatini ed altre parti del pollo meno prelibate ma comunque commestibili. Nelle ricette più moderne invece viene utilizzata la carne macinata con aggiunta di formaggio. Questa pietanza è nata perché ai tempi si cercava di riciclare ciò che si aveva a disposizione senza sprecare niente.

279 – Tonno alla livornese… beato chi lo prese

Il tonno alla livornese è un piatto molto saporito e un’ottima alternativa di cucinare questo pesce gustoso e salutare. Il tonno alla livornese si prepara in poco tempo e con pochi ingredienti.

269 – Polpo in galera… bel tempo si spera!

Il polpo in galera è un piatto tipico dell’Isola d’Elba. È un piatto molto semplice da preparare poiché richiede pochissimi passaggi non troppo elaborati. La cottura del polpo richiederà un po’ di tempo, infatti è abbastanza lunga, ma questo permetterà alla carne del polpo di diventare morbidissima e di assorbire tutti i profumi.

267 – Sogliola alla mugnaia… non ti serve la mannaia!

La sogliola alla Mugnaia è un secondo piatto leggero e delicato che si sposa benissimo con il purè di patate o con un’insalata verde fresca. La sogliola, è inoltre, un pesce che si presta ad essere cucinato in molti modi diversi: sfilettata, alla griglia, fritta oppure al vino bianco.

265 – Crespelle alla fiorentina… tu sentissi che cremina!

Le crespelle alla fiorentina sono una ricetta dal sapore delizioso, ottime da gustare sia in inverno che in estate. La leggenda narra che questa pietanza sia ispirata da Caterina dei Medici, la quale, sovrana di Firenze, avrebbe portato in Toscana i segreti di tale ricetta.

248 – Polpo briao… anche i gatti fanno miaooo!

Il polpo briao o “ir porpo bria’o” è una delle più antiche ricette livornesi, che ha origini dalla tradizione marinara della città labronica. Composta da ingredienti semplici e genuini come: polpo fresco, sale, aglio, odori, olio extra vergine di oliva e una buona dose di vino rosso.

257 – Coniglio con le penne… quarcheduno dice svenne

Il coniglio con le penne è un piatto unico davvero gustoso, sufficiente per un pasto completo. Il procedimento per realizzare questa ricetta dalle origini toscane, precisamente lucchesi, è molto semplice e richiede pochi passaggi.