Secondi piatti toscani di terra, di pesce. Tante ricette tipiche della nostra terra, la Toscana. Primi piatti toscani consigliati dal cuoco livornese più famoso del web: Simone de Il BoccaTV. Tanta ironia labronica e tanti sapori genuini tutti da scoprire.

23 – Batufoli… ner tegame ti c’intrufoli

I batufoli – si badi bene, con una effe sola! -, sono fiocchi di polenta accompagnati da un ragù di carne, salsicce, rosticciana e funghi. Un piatto carico e saporito che ai livornesi piace consumare durante il periodo invernale. I batufoli devono essere molto leggeri, in modo da poter essere gustati con la salsa che è invece decisamente ricca.

25 – Picchiante con patate… e le pance son saziate

Il picchiante a Livorno è il polmone del vitello grazie al quale si prepara un piatto tradizionale poverissimo: il picchiante con patate. Preparato in umido costituisce una delle ricette tipiche toscane in cui le frattaglie sono spesso adoperate. Il picchiante in cottura prende volume e quindi occorrerà disporre di una padella piuttosto grande affinché non si rischi di farlo fuoriuscire dai bordi.

28 – Moscardini con patate… da mangianne a bidonate!

Come sappiamo Livorno è una città di mare e per questo molto legata ad esso anche nella cucina. I moscardini con patate sono un ottimo secondo piatto a base di questi piccoli polpi chiamati appunto moscardini che certamente lascerà tutti i commensali piacevolmente sorpresi per la semplicità degli ingredienti e per i sapori così ben definiti.

34 – Baccalà sotto il pesto… se un lo mangi sei da arresto!

Si è già parlato della fortuna del baccalà a Livorno nella ricetta del baccalà alla livornese. Adesso è la volta di un altro modo di gustare questo pesce tipico della cucina labronica: il baccalà sotto il pesto.

35 – Stufato di carciofi e baccelli… in forma e più belli!

Altra ricetta salutare, vegana, adatta a tutti: lo stufato di carciofi e baccelli. Sfruttando le benefiche proprietà di questi ingredienti si prepara un piatto delizioso, adatto sia come secondo piatto che come contorno. Lo stufato di carciofi e baccelli è una ricetta livornese molto antica, si preparava quando le altre risorse erano limitate e a disposizione vi erano soltanto pochi ortaggi.

37 – Palombo alla livornese con piselli… e vedi tutti più belli

Il palombo è un pesce, più precisamente uno squalo, utilizzato in cucina per proporre piatti di mare molto saporiti. Le sue proprietà nutrizionali sono molteplici: oltre ad essere poco grasso è altamente proteico e poco calorico, inoltre, grazie al fatto di non essere liscoso è un alimento adatto anche ai più piccoli.

41 – Patate rifatte avvorte con braciole… sollievo delle gole!

La ricetta proposta oggi dal Bocca è l’ennesima prova del fatto che i livornesi abbiano senso dell’umorismo: sono le patate rifatte avvorte con braciole. Chi ha un po’ di dimestichezza con il dialetto livornese saprà che patate  avvorte significa avvolte, cioè a mo’ di involtino…

43 – Totani ripieni alla livornese… da sbranà a più riprese

Se avete del tempo da voler dedicare alla cucina, o semplicemente vi va un piatto di mare, buono e diverso dal solito pesce, sono sicuramente da provare questi totani ripieni alla livornese.

45 – Triglie alla livornese… ogni volta son sorprese

Le triglie sono infatti un po’ il simbolo di questa città legata inscindibilmente al mare. Le triglie alla livornese derivano da un’antica ricetta sefardita, "le triglie alla mosaica". I sefarditi rappresentavano una comunità ebraica, originaria della Spagna, che come è risaputo sbarcò a Livorno assieme a moltissimi altri gruppi religiosi ed è stata qui accolta a seguito della Costituzione Livornina.

49 – Crocchette di baccalà… tutti a tavola a sbranà!

Le crocchette di baccalà si possono preparare quando ai più piccoli si vuole far mangiare un po’ di pesce. Di certo apprezzeranno. Della fortuna smisurata del baccalà a Livorno si è già parlato nelle altre ricette che lo hanno come ingrediente principale.