Secondi piatti toscani di terra, di pesce. Tante ricette tipiche della nostra terra, la Toscana. Primi piatti toscani consigliati dal cuoco livornese più famoso del web: Simone de Il BoccaTV. Tanta ironia labronica e tanti sapori genuini tutti da scoprire.

116 – Patate ripiene… di siuro ti conviene!

Le patate ripiene sono una ricetta povera toscana. Realizzato infatti con ingredienti altrettanto poveri, come appunto le patate, e un ripieno a base di mortadella e uova, il piatto proposto dal Bocca fa parte della tradizione gastronomica di un tempo ma che continua a persistere tutt’oggi. 

119 – Coniglio all’etrusca… o ti garba più la crusca?

Il coniglio all’etrusca è un secondo piatto di terra a base della bianca carne del coniglio. Un tempo il coniglio rappresentava una risorsa incredibile di proteine poiché facilmente reperibile e poco dispendioso rispetto ad altri animali. In questa ricetta proposta dal Bocca abbiamo una variante “etrusca” tipica della Toscana, con olive nere e pancetta dolce.

121 – Uccelletti scappati… con ir Bocca son tornati!

Gli uccelletti scappati innanzitutto non sono uccelli, bensì involtini di carne di vitellone. È un piatto, questo, che al Bocca veniva preparato da piccolo e che adesso propone qui perché tutti possano realizzarlo.

128 – Trippa alla fiorentina… e la fame s’avvicina!

La trippa alla fiorentina è un altro piatto tipico della città di Firenze: si tratta di una ricetta molto povera ma che continua ad essere consumata e apprezzata tutt’oggi. La trippa è infatti componente essenziale di molte tradizioni gastronomiche regionali.

130 – Pollo in arrosto morto… quarcheduno c’è risorto!

Dal pollo in arrosto morto non lasciamoci intimorire! Il nome del piatto lascia probabilmente qualche dubbio a riguardo ma non c’è pericolo. Si tratta di una pietanza, in particolare di un arrosto di pollo, secondo la tradizione del Bocca.

138 – Tortino d’ acciuga… occhio a chi se lo trafuga!

Il tortino di acciuga è uno sfizioso antipasto – o secondo piatto di mare – perfetto da fare in estate, fresco e veloce da realizzare. Occorrono pochi ingredienti e pochi passaggi per ottenere una pietanza diversa dalle solite e gustosissima a base di acciughe, capperi, uvetta, pinoli, pomodorini e pecorino romano.

147 – Gurguglione… ogni volta è un’ emozione!

Il gurguglione è un piatto tipico dell’entroterra dell’isola d’Elba, in particolare si tratta di una zuppa di verdure consumata dai minatori elbani come piatto unico, molto sostanziosa in quanto doveva bastare per tutto il giorno. Il gurguglione si può gustare sia caldo che freddo, con o senza pane.

156 – Bistecca alla fiorentina… la goduria s’avvicina!

La bistecca alla fiorentina è un taglio di carne di vitellone o di scottona che, unito alla specifica preparazione, ne fa uno dei piatti più conosciuti della cucina toscana. Si tratta di un taglio alto comprensivo dell’osso, da cuocersi sulla brace o sulla griglia, con grado di cottura “al sangue”.

158 – Crema di ceci e gamberi gratinati… lascerai tutti estasiati!

La crema di ceci e gamberi gratinati è una ricetta molto particolare dal gusto delizioso che il Bocca oggi propone come antipasto o secondo piatto. Si tratta di una pietanza molto semplice da realizzare che richiede una mezz’oretta di tempo totale.

164 – Coda di rospo all’isolana… la chiedo alla befana!

La coda di rospo, detta anche rana pescatrice, si presta bene per molteplici pietanze. In questa proposta dal Bocca si vede come realizzare un secondo piatto di mare secondo una ricetta elbana. Dopo aver pulito la rana pescatrice si dovrà selezionare la parte da cucinare, la coda appunto. Poi si tratta di cuocere per una ventina di minuti circa le patate nel forno poi di aggiungere il pesce per 5 minuti e poi ancora tutti gli altri ingredienti rimanenti per un quarto d’ora.