Primi e Minestre

Primi piatti toscani di terra, di pesce, vegani e vegetariani. Tante proposte Made in Tuscany di primi piatti, consigliati dal cuoco livornese Simone Bocca de Il BoccaTV. Ironia, bontà e tanti bei sapori per i vostri palati, sono assicurati!

173 – Zuppa lombarda… e la fame non tarda!

La zuppa lombarda i lombardi non sanno neppure che cos’è, infatti, il vero nome della ricetta proposta sarebbe la zuppa per i lombardi. La storia e la nascita di questa zuppa avviene a Firenze durante gli anni della costruzione della Faentina (1880-1893, con apertura nel 1913 della diramazione Borgo San Lorenzo-Pontassieve), una ferrovia che, passando per la magnifica valle del Mugello, attraversa con numerose gallerie e ponti l’Appennino.

177 – Minestra di farro… ce ne vole un autocarro!

La minestra di farro è una zuppa tipica della Garfagnana, area toscana compresa tra le Apuane e l’Appennino Tosco-emiliano, dove il farro viene coltivato. Il farro è infatti un tipo di frumento antichissimo che nei secoli ha trovato i più disparati impieghi in cucina da pane a focacce, da minestre a dolci e molto altro.

180 – Orecchiette alla Martina… ci farei una capatina!

Le orecchiette alla Martina sono una delle tante sfiziosità proposte dal Bocca. Si tratta di un primo piatto di terra poco elaborato nella preparazione ma molto gustoso e ricco negli ingredienti. Questo piatto, infatti, è un’idea originale e saporita da provare e far assaporare ai commensali.

190 – Passatelli toscani… e di stucco ci rimani!

I passatelli toscani sono la rivisitazione regionale del tipico piatto marchigiano-romagnolo. Tradizionalmente si preparano unendo insieme uova, pane, formaggio e noce moscata. Il Bocca li propone con la farina al posto del pane e con gli spinaci per renderli ancora più gustosi e saporiti.

197 – Tagliatelle alla cipolla… me le porto anche a tracolla

Le tagliatelle alla cipolla sono uno squisito primo piatto tutto di terra ed estremamente semplice e veloce da realizzare. Si tratta di un sugo piuttosto carico a base di pancetta e cipolle, ideale per le prime giornate fredde dell’anno, che si prepara in poco tempo.

200 – Linguine ai cannolicchi… dentro al piatto ti ci ficchi!

Le linguine ai cannolicchi o meglio, ai coltellacci, come si è soliti chiamare a Viareggio questi molluschi, pescati prevalentemente nel periodo invernale, sono un ottimo primo piatto di mare dal sapore molto delicato. Per realizzarlo occorre per prima cosa lasciare i cannolicchi in acqua per almeno un’oretta in modo che rilascino i residui a dovere.

202 – Frascatelli… anche dentro a ‘n portaombrelli!

I frascatelli sono la variante toscana dei frascarelli marchigiani e sono da servire come primo piatto in brodo. In realtà la ricetta tradizionale prevede l’utilizzo del riso a cui si aggiunge la farina per dare origine ad una sorta di polenta. Ma questa versione è molto più simile alla stracciatella di cui si è già parlato.

204 – Maccheroni alla buttera… e ti passa anche l’ulcera

I maccheroni alla buttera devono il loro nome al fatto che rappresentavano un piatto tipicamente consumato dai butteri, ossia i pastori maremmani, i quali avevano bisogno di un piatto veloce da preparare e molto sostanzioso.

206 – Bomba di riso… e ti torna il sorriso!

La bomba di riso è una ricetta saporita e velocissima da fare. Si tratta di un primo piatto di terra composto da riso, ragù – meglio se di piccione, ma in alternativa quello tradizionale andrà bene lo stesso -, parmigiano, uova e capperi.

213 – Minestrone alla livornese… dagli antichi il bocca apprese

Il minestrone alla livornese è una ricca zuppa, molto saporita, che racchiude in sé l’essenza della labronicità: è fatta con ingredienti semplicissimi ma dal gusto deciso e che sprigiona tutti i profumi di una volta, tradizionali e genuini.