Primi e Minestre

Primi piatti toscani di terra, di pesce, vegani e vegetariani. Tante proposte Made in Tuscany di primi piatti, consigliati dal cuoco livornese Simone Bocca de Il BoccaTV. Ironia, bontà e tanti bei sapori per i vostri palati, sono assicurati!

268 – Pici cacio e pepe… e ci poi tappà le crepe

I pici cacio e pepe sono un primo piatto tanto semplice e veloce da realizzare quanto irresistibilmente goloso e saporito. Per chi vuole assaporare a pieno la cucina toscana è d’obbligo l’assaggio dei pici cacio e pepe. I pici sono una tipica pasta casalinga del senese. Si tratta di una sorta di grossi spaghetti ottenuti lavorando a mano un impasto di farina di grano tenero, acqua e sale.

254 – Zuppa di castagne o Brodolese… per la pancia un bell’arnese!

La zuppa di castagne o Brodolese è una ricetta nutriente e con poche calorie che ci riporta ai tempi in cui le castagne potevano essere raccolte da tutti nei boschi.

253 – Cacciucco di ceci… fin da’ tempi de’ greci!

Il cacciucco di ceci è una ricetta che si realizza con ingredienti poveri, caratteristica principale della cucina toscana. Con il termine “cacciucco” solitamente si pensa al pesce e alla famosa ricetta livornese.

74 – Pappa al pomodoro… fin da bimbo io t’adoro

La pappa al pomodoro è una zuppa di origine fiorentina che si trova e si consuma con gran piacere in tutta quanta la Toscana. In questa regione la si trova praticamente tutto l’anno, ma offre il meglio di sé in piena estate, quando i pomodori sono maturi e sugosi.

16 – Risotto alle arselle… e le giornate son più belle!

Telline, zighe, arselle… hanno i nomi più diversi queste piccole conchiglie con le quali preparare un primo delizioso. Il risotto alle arselle è, come ogni buon piatto di mare, una costante della cucina livornese, legata inscindibilmente al mare e verso il quale prova un amore sconfinato.

02 – Bordatino… te ne poi mangià un fustino!

ll bordatino è una delle prime minestre storiche livornesi: nata a bordo dei velieri importatori di grano saraceno, si presenta come una densa farinata. Il Bocca la realizza fedelmente con solo l’aggiunta – del tutto facoltativa – di un po’ di guanciale, per insaporire ulteriormente questo piatto già buonissimo. Inizialmente il bordatino veniva cucinato in brodo di pesce. In seguito, con l’arrivo del mais, si cominciò ad utilizzare la farina gialla per la preparazione di questo piatto.

03 – Il vero cacciucco alla livornese… l’appetito mi riprese!

Il cacciucco è il piatto di mare per eccellenza della cucina livornese. Non è altro che una zuppa composta da diverse qualità di pesci. La ricetta originaria del cacciucco tradizionale sembra prevedesse sedici specie ittiche.

10 – Minestra di pesce… anche se ‘un ti riesce

La minestra di pesce è una costante della cucina livornese: si cucinava nei tempi antichi e lo si fa tuttora utilizzando, ovviamente, tutti quei piccoli pesci da minestra, come il sarago, lo scorfano, la gallinella, la triglia, l’occhiata, lo zerro, il ghiozzo, insomma tutto il pesce povero.

13 – Minestra sulla palla… e ti carichi a molla!

Con la minestra di palla torniamo a parlare di ricette poverissime che si preparavano in tempo di guerra a Livorno, quando la possibilità di cucinare verdure non era certo quella di adesso.

27 – Grandinina coi piselli… così bona che sbarelli!

Questa ricetta antichissima è nata appunto perché anche i più piccoli mangiassero i legumi, cucinati in un soffritto delizioso da lasciare senza parole. Anche in questo caso la ricetta è molto semplice perché attinge direttamente dall’originale antica, quando le risorse erano molto limitate.