Primi e Minestre

Primi piatti toscani di terra, di pesce, vegani e vegetariani. Tante proposte Made in Tuscany di primi piatti, consigliati dal cuoco livornese Simone Bocca de Il BoccaTV. Ironia, bontà e tanti bei sapori per i vostri palati, sono assicurati!

402 – Pici all’etrusca… e la vista ti s’offusca!

I pici all’etrusca sono un primo piatto tipico della Toscana. Questa ricetta, lo si evince dal nome, viene realizzata con i pici,  caratteristici spaghettoni senesi piuttosto spessi e rustici. La preparazione dei pici consiste appunto nell’”appiciare”, ovvero lavorare a mano la pasta tirandola, fino ad ottenere uno spaghetto lungo e corposo. Questa ricetta è molto semplice da realizzare, grazie alla semplicità degli ingredienti che le danno corpo. Le erbette ed il pecorino infatti, rendono questo piatto fresco e gustoso.

396 – Carbonara di mare… c’è anche chi ci fa le gare!

La carbonara di mare è una variante della carbonara tradizionale, dove anziché utilizzare il guanciale, si aggiungono i frutti di mare freschi. È in questo modo, che si ottiene un primo piatto estivo molto appetitoso, rispettando in parte la tradizione. Con la carbonara di mare vi potete sbizzarrire scegliendo gli ingredienti che più vi piacciono. Gamberetti e vongole, cozze, telline oppure salmone, merluzzo e tonno.

401 – Pici fatti in casa… ce l’ha chiesti anche la NASA!

I pici fatti in casa sono un tipo di pasta casereccia che potremmo definire come lontani parenti degli spaghetti. La pasta è quanto di più povero possa esistere in tema di preparazioni culinarie. La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di pochissimi ingredienti, farina, acqua e un pizzico di sale.

377 – Spaghetti alici e pancetta… e ti passa anche la fretta!

Gli spaghetti alici e pancetta sono un primo piatto molto particolare in cui il sapore di mare sprigionato dalle acciughe si sposa perfettamente con il gusto saporito della pancetta. Un piatto che oggi difficilmente troviamo sulle nostre tavole, ma che un tempo veniva cucinato frequentemente, poiché questi ingredienti erano spesso presenti nelle dispense delle famiglie di contadini.

302 – Spaghetti cozze e pomodoro… per noi valgon più dell’oro!

Gli spaghetti del pirata, con cozze e pomodoro, sono un primo piatto di mare della tradizione culinaria toscana, facilissimi da realizzare e dal gusto inconfondibile. Una ricetta composta da un mix di frutti di mare tra cui cozze, fasolari, petruzze, vongole, arselle e chi più ne ha più ne metta!

282 – Tortelli al pesto di salvia… per il bocca una medaglia!

I tortelli al pesto di salvia sono un primo piatto semplice e gustoso che si prepara in pochi minuti. Il pesto di salvia è un condimento particolare che valorizza i classici ravioli ripieni di ricotta e spinaci. È saporito e molto aromatico perciò si lega bene ad una pasta che ha il ripieno delicato.

323 – Spaghetti all’acciugata… questa si che è ‘na magata!

Gli spaghetti all’acciugata sono un primo piatto velocissimo da preparare e davvero gustoso. Una ricetta della tradizione toscana e della tavola contadina. Quando nell’orto scarseggiavano i pomodori e le conserve erano ormai terminate, si usava condire con questo sugo a base di acciughe la pasta.

280 – Pici all’aglione… e non ti taglio

I pici all’aglione sono un piatto della tradizione contadina che si è diffuso dalla Val di Chiana a tutta la Toscana. I pici sono lontani parenti degli spaghetti. Rustici e piuttosto spessi, vengono realizzati con una tecnica di lavorazione che viene detta “appiciare” da cui ne deriva il nome della pasta. [image id="1"]

303 – Cocotta… e ti passa anche la botta!

La cocotta è una ricetta maremmana, l’espressione della tradizione e della storia in un piatto povero, ma davvero delicato e gustoso. La cocotta è una ricetta che veniva realizzata con pochi ingredienti, cibo povero e senza pretese, che integrasse la misera alimentazione che un tempo non lasciava spazio a molte alternative.

278 – Penne in barca… ci riempirono l’arca!

Le penne in barca sono una tipica ricetta dell’ Isola d’Elba. Fu inventata nel primo dopoguerra da Elbano Benassi, al tempo sindaco di Portoferraio. Un primo piatto semplice ma estremamente saporito e chi ha visitato l’Isola d’Elba non può non aver assaggiato questa prelibatezza.