Primi e Minestre

Primi piatti toscani di terra, di pesce, vegani e vegetariani. Tante proposte Made in Tuscany di primi piatti, consigliati dal cuoco livornese Simone Bocca de Il BoccaTV. Ironia, bontà e tanti bei sapori per i vostri palati, sono assicurati!

417 – Pappardelle al ragù di cinghiale… primo piatto eccezionale!

Le pappardelle al ragù di cinghiale sono un primo piatto toscano, saporito ed appetitoso. Un piatto insolito e molto particolare dove l’abbinamento con la selvaggina risulta perfetto. Il cacao mantiene un sapore delicato, creando un ottimo contrasto con il sapore deciso del ragù di cinghiale.P

464 – Spaghetti del pirata… questa pasta l’ho sognata!

Gli spaghetti del pirata sono un primo piatto di mare della tradizione culinaria toscana, facilissimi da realizzare e dal gusto inconfondibile. Una ricetta composta da un mix di frutti di mare tra cui cozze, fasolari, petruzze, vongole, arselle e chi più ne ha più ne metta!

405 – Panzanella toscana… ecco un altro toccasana!

La panzanella toscana è un piatto freddo a base di pane raffermo inumidito. La panzanella è una ricetta toscana, il suo nome sembra risalire all’abitudine che avevano i contadini di inzuppare il pane raffermo nel condimento rimasto in fondo alla zuppiera. Il nome panzanella infatti, proverrebbe da “pane” e “zanella”, che significa zuppiera o piatto fondo.

460 – Strapponi fatti in casa… una vera figata!

Gli strapponi fatti in casa sono un formato di pasta fresca tipico della tradizione culinaria toscana. Gli strapponi fatti in casa, sono una varietà di pappardella, ottenuta strappando la pasta a mano, a strisce irregolari, invece di tagliarla con il coltello. Preparare questo formato di pasta è davvero molto semplice e veloce e il segreto è quello di non tirare la sfoglia rendendola troppo sottile.

458 – Spaghetti cavolo e acciughe alla Laura… e ti viene anche l’aura!

Gli spaghetti cavolo e acciughe alla Laura sono un primo piatto ricco di sapore e facilissimo da realizzare. Una ricetta in cui i sapori si legano perfettamente tra loro creando un delizioso contrasto tra la sapidità delle acciughe, il sapore caratteristico del cavolo e la croccantezza del pangrattato.

450 – Ragù toscano… la fatica non è invano!

Il ragù toscano è un classico sugo tipico di questa regione, molto saporito e facile da preparare. Come la maggior parte dei sughi, necessita di una cottura abbastanza lunga che ci permetterà di ottenere un risultato perfetto. Il ragù toscano si ottiene con pochi e semplici ingredienti, ovvero: sedano, carota, cipolla per il soffritto, carne macinata di manzo e maiale e salsiccia di qualità, del rosmarino, salvia ed alloro per profumare, infine i pomodori pelati.

424 – Maccheroncini lardellati… a dir poco prelibati!

I maccheroncini lardellati sono un primo piatto molto saporito tra i più antichi della tradizione culinaria campana. L’ingrediente principale dei maccheroncini lardellati è il lardo, che può essere accompagnato da diversi ingredienti: con pomodoro o senza, con la cipolla oppure con l’aglio, con il parmigiano o il pecorino, ma se vi piacciono particolarmente i formaggi potete metterli entrambi.

422 – Pasta introiaiata… ti rimette in carreggiata!

La pasta introiaiata è un primo piatto davvero succulento, il cui condimento ricco e saporito si trasforma in una tentazione irresistibile. Questo sugo a base di carni miste, si adatta benissimo a qualsiasi tipo di pasta: lunga, corta, fresca o secca, lo deciderete in base alle vostre preferenze.

414 – Spaghetti alla debosciata… un bel primo di volata!

Gli spaghetti alla debosciata sono un primo piatto semplice e gustoso che si prepara in pochissimi minuti. Il nome “alla debosciata” viene attribuito a questo piatto per la semplicità degli ingredienti con i quali viene realizzata e per la velocità di preparazione, infatti è perfetta per chi non ha avuto tempo di fare la spesa ed ha pochissimi ingredienti nel frigorifero e anche per chi non ha troppo tempo o voglia di sacrificarsi ai fornelli. È una ricetta che accontenta tutti, grandi e piccini, con i suoi sapori delicati e genuini.

406 – Penne alla corsara… se la vita sembra amara!

Le penne alla corsara sono una ricetta tipica dell’isola d’Elba. Un primo piatto a base di pesce molto stuzzicante sia per il gusto che per la vista. Solitamente le penne alla corsara vengono proposte durante la stagione estiva, ma possono essere preparate durante tutto l’anno. Una ricetta semplice da preparare che vi farà fare un figurone in famiglia e con gli amici.