Primi e Minestre

Primi piatti toscani di terra, di pesce, vegani e vegetariani. Tante proposte Made in Tuscany di primi piatti, consigliati dal cuoco livornese Simone Bocca de Il BoccaTV. Ironia, bontà e tanti bei sapori per i vostri palati, sono assicurati!

36 – Tagliolini alla triglia… chi un si move un li piglia!

Chi è di Livorno quasi certamente avrà sentito parlare delle triglie alla livornese, conosciute praticamente ovunque; questo pesce infatti è uno dei tanti simboli della città, uno dei suoi vanti e motivo di orgoglio. Grazie all’aiuto del Bocca si vedrà come preparare i tagliolini alla triglia, un modo diverso per assaporare un pesce squisito.

38 – Minestra su’ baccelli… se un mi tocca son bordelli!

I livornesi da sempre apprezzano i baccelli sia crudi che in minestra o in stufato. Per baccelli ovviamente si intendono le fave fresche, un tempo cibo da signori – quelle secche erano invece consumate dai meno abbienti -.

44 – Riso con fagioli rossi… ‘na bontà che c’ha commossi

Si è già più volte parlato delle origini della cucina livornese che, come spesso accade, consisteva di piatti poverissimi, realizzati con gli avanzi del giorno prima – se c’erano! – e con pochissimi altri ingredienti. Qui si prepara il riso con fagioli rossi che fa capo non alla cucina prettamente di mare tipica dei livornesi, bensì a quella legata alla terra e ai sapori tradizionalmente contadini.

46 – Spaghetti all’acciuga fresca… ‘na mangiata principesca!

Gli spaghetti all’acciuga fresca sono un’ottima idea per quando si ha poco tempo e si vuole, nonostante tutto, proporre un piatto di mare squisito. La ricetta si trova un po’ in tutta Italia ma il Bocca la rivisita personalmente in chiave livornese.

50 – Panzanella di Livorno… se l’assaggio ci ritorno

La panzanella è la ricetta tipica dell’estate, quando fa caldo che c’è di meglio di un piatto così fresco e saporito? Non è la solita panzanella toscana, bensì la versione livornese, interpretata dal Bocca. Si dice che fosse nota già nel ‘500 col nome di “Insalata del Bronzino” e che, al posto del pomodoro – ancora sconosciuto -, si utilizzasse la porcellanetta, un’erba selvatica commestibile, oggi praticamente sconosciuta.

59 – Spaghetti alle patelle… li narravan le novelle

Gli spaghetti alle padelle, o meglio, patelle come si dovrebbero chiamare, sono un saporitissimo primo piatto di mare che si consuma volentieri a Livorno, città “di scoglio” esattamente come questi deliziosi molluschi. Le padelle si trovano in grande quantità sugli scogli e con un po’ di pazienza se ne può fare qualcosa di buono.

61 – Spaghetti alle arselle… sapori alle stelle!

Gli spaghetti alle arselle, o alle zighe, o alle telline, come dir si voglia, sono quel tipico piatto che si prepara quando si ha poco tempo a disposizione ma si vuole lo stesso gustare qualcosa di veramente buono e saporito. In questo caso si tratta di un primo di mare a base di questi molluschi amatissimi a Livorno: le arselle.

63 – Spaghetti ai ricci di mare… di sicuro da provare!!!

Preparare gli spaghetti al riccio è molto semplice: si tratta infatti di un piatto facilmente realizzabile da chiunque, basta munirsi di un apri ricci o di un paio di forbici, seguendo le direttive del Bocca, ed il gioco è fatto. Ovviamente occorrerà un po’ di tempo prima di aprire un centinaio di ricci, ma ne varrà la pena.

64 – Zuppa alla contadina… e ti viene l’acquolina

La zuppa alla contadina è uno dei piatti tipici della Toscana, regione legata inscindibilmente alla terra e ai suoi frutti. Questa è una ricetta povera, fatta con gli alimenti che l’orto fornisce, semplice, genuina e deliziosa.

71 – Crema di porri… e l’affamati soccorri!

La crema di porri è una delicatissima vellutata fatta con i gambi del porro. Ovviamente la si può realizzare con tutto il porro ma, all’evenienza, può essere un’ottima idea per non sprecare gli avanzi. Si prepara in brevissimo tempo ed è sorprendentemente gustosa e saporita pur essendo composta da pochi ingredienti.