Primi e Minestre

Primi piatti di terra, di pesce, vegani e vegetariani, della tradizione italiana e non. Tante proposte di primi piatti dal mondo, consigliati dal cuoco livornese Simone Bocca de Il BoccaTV. Divertimento, successo e bontà assicurati!

442 – Linguine all’astice… non ci mettere il mastice

Le linguine all’astice sono un primo piatto di mare semplice da realizzare ma di grande effetto, che conquisterà i vostri commensali. Una ricetta molto gustosa, perfetta per celebrare momenti importanti o da servire ai vostri ospiti durante il periodo delle feste. La morbidezza della polpa dell’astice e il suo sapore così delicato e invitante vengono esaltati dai pomodorini freschi che creano un legame di sapori unico.

440 – Canederli spinaci e speck… poi puoi anche ascoltà Nek

I canederli spinaci e speck sono un primo piatto tipico della gastronomia tradizionale dell’Alto Adige e del Trentino. Buoni, saporiti e nutrienti i canederli spinaci e speck conquisteranno tutti i vostri commensali, garantendovi un successo smisurato. Gli ingredienti che formano questa pietanza sono molto sani e genuini, ma allo stesso tempo molto calorici, per questo vengono cucinati nel periodo autunnale e invernale. I canederli spinaci e speck sono molto semplici da preparare, alla portata di tutti coloro che vogliono cimentarsi in una ricetta diversa dal solito.

438 – Penne olive fresche e pomodori secchi… e ti lecchi anche l’orecchi!

Le penne olive fresche e pomodori secchi sono un primo piatto veramente saporito ma soprattutto semplice e veloce da preparare. Per realizzare questo piatto basteranno pochissimi passaggi, il grande vantaggio è proprio quello che il sugo di condimento si prepara nel tempo di cottura della pasta. Una ricetta semplice che sprigiona sapori decisi, ideali per riscaldarci nelle fredde giornate invernali.

412 – Linguine sciuè sciuè… primo piatto alla volèe!

Le linguine sciuè sciuè, preaparate da IlBoccatv & Chef Stefano Barbato sono un primo piatto da leccarsi i baffi che i due cuochi hanno improvvisato e cucinato sulla base degli ingredienti reperiti al mercato Centrale di Livorno. Questo duo scoppiettante, ha unito la simpatia all’amore per la cucina, quella buona, vera e genuina dando vita alle linguine sciuè sciuè, un piatto originale e dal sapore unico. Con il termine “sciuè sciuè” ci riferiamo ad un piatto semplice, che si prepara in poco tempo ma che non ci fa rinunciare ad un pasto pieno di gusto. Il Bocca e chef Stefano Barbato, in questa video ricetta ci propongono un accostamento di sapori davvero irresistibile. Acciughe e seppioline rigorosamente fresche, unite al profumo delle erbe aromatiche, olive dolci e pangrattato.

404 – Pici trippa e pecorino… che qualcuno porti il vino!

I pici trippa e pecorino sono un primo piatto ricco di sapore e molto profumato. La trippa è una frattaglia molto economica che fa parte del quinto quarto, utilizzata in gastronomia e ottenuta dalle diverse parti dello stomaco del bovino. La trippa fa parte della tradizione culinaria di molte regioni d’Italia, in particolare della cucina romana, toscana e milanese in cui viene tagliata a striscioline e cotta in base al tipo di ricetta. Non tutti amano la trippa, ma la ricetta dei pici trippa e pecorino che ci propone Il Bocca, esaltando tutti gli ingredienti e rendendoli profumati e morbidi al palato, probabilmente farà cambiare idea a tanti di voi, frequentatori assidui di questo blog!

400 – Carbonara di zucchine… per chi ha il palato fine!

La carbonara di zucchine è un primo piatto dal sapore delicato ed un’ottima variante vegetariana della tipica carbonara romana. È una ricetta perfetta da proporre in estate, quando le zucchine sono nel loro periodo migliore e donano al piatto il massimo del sapore. La presenza dell’uovo e del parmigiano rendono questo primo piatto ancora più sostanzioso e gli conferiscono una consistenza cremosa che si lega molto bene con la pasta. In questa ricetta, Il Bocca utilizza come formato di pasta i fusilli corti bucati. La loro forma sempre perfetta, anche dopo la cottura, si presta benissimo per preparazioni con verdure fresche di stagione. La carbonara di zucchine richiede pochissimi ingredienti e si prepara in modo semplice e veloce.

394 – Risotto asparagi e zafferano… per chi vuole anche vegano!

Il risotto asparagi e zafferano è un risotto vegetariano, a base di ortaggi primaverili, gustoso e semplice da preparare. Questo risotto è perfetto anche per chi segue un’alimentazione vegana, basterà soltanto non aggiungere il parmigiano, escludendo in questo modo qualsiasi ingrediente di origine animale.

392 – Penne al granchio con pomodorini… ma si vole 3 fiorini!

Le penne al granchio con pomodorini sono un primo piatto di mare il cui gusto è molto delicato pur sprigionando gli intensi profumi del mare. Il granchio è un crostaceo ideale per piatti raffinati e prelibati, soprattutto se utilizzato fresco perché se ne ottiene il massimo del gusto. Si può optare ovviamente all’utilizzo del granchio surgelato o congelato laddove aveste difficoltà a reperirlo. In questa ricetta il Bocca lo cucinerà insieme a dei pomodorini, ottenendo così un condimento sano, leggero e veloce da preparare.

380 – Cannelloni al ragù… un bel pollicione insù!

I cannelloni al ragù sono un primo piatto molto ricco e saporito amato anche dai palati più esigenti. I cannelloni fanno parte della tradizione italiana ed accomunano varie regioni d’Italia. Solitamente vengono farciti con il ragù oppure con ricotta e spinaci ma le varianti possono essere davvero infinite. I cannelloni sono dei cilindri di pasta molto versatili, ideali per semplici soluzioni e per chi ha poco tempo. In questa versione, il Bocca non utilizzerà i classici cannelloni ma delle crèpes precedentemente preparate. Infatti ,per ottimizzare i tempi, sia il ragù che le crèpes possono essere preparate il giorno prima, in modo che il giorno seguente possiate dedicarvi alla preparazione della besciamella e all’assemblaggio del piatto.

362 – Rigatoni alla boscaiola… ci riempio una carriola!

I rigatoni alla boscaiola sono  un primo piatto della tradizione culinaria italiana. Una ricetta da gustare in pieno autunno, la stagione dei funghi, che sono l’ingrediente principale di questo piatto. Ne esistono diverse varianti, con il sugo di pomodoro oppure in bianco, con la panna o senza, con aggiunta di piselli, ma gli ingredienti sempre presenti sono i funghi e la salsiccia. I rigatoni alla boscaiola sono semplici e veloci da realizzare, il segreto è rosolare perfettamente la salsiccia, in modo che si cuocia bene e non assuma il sapore di carne lessa.