Primi e Minestre

Primi piatti di terra, di pesce, vegani e vegetariani, della tradizione italiana e non. Tante proposte di primi piatti dal mondo, consigliati dal cuoco livornese Simone Bocca de Il BoccaTV. Divertimento, successo e bontà assicurati!

346 – Pasta noci speck e taleggio… e poi trovi anche posteggio!

Pasta noci speck e taleggio è un primo piatto semplice e veloce da realizzare, dal gusto particolarmente marcato. Le noci abbinate al taleggio creano una combinazione di sapori davvero particolare. Inoltre la croccantezza delle noci e la cremosità del taleggio conferiscono a questo piatto un contrasto di consistenze molto piacevole al palato. Il tutto accompagnato da un croccante e saporito speck che rende il piatto ancora più rustico e gustoso.

395 – Spaghetti ai crostacei freschi… anche se non te li peschi

Un primo piatto che ci fa pensare all’estate con i suoi profumi di mare, ma che in realtà si mangia con estremo piacere tutto l’anno. I gamberi, gli scampi e le cicale danno un sapore inconfondibile a questa ricetta. Perfetta per un pranzo importante, abbinata ad un buon vino bianco oppure per una cena speciale a due.

389 – Tagliatelle al pesto di rucola selvatica… altro che cura omeopatica!

Le tagliatelle al pesto di rucola selvatica sono un piatto semplice da preparare e perfetto per chi ama la pasta. Le tagliatelle sono la pasta ideale per qualsiasi tipo di condimento perché non si spezzano facilmente e assorbono bene i condimenti.

328 – Spaghetti alla carrettiera… se la fame si fa nera!

Gli spaghetti alla carrettiera sono un primo piatto facile e veloce da realizzare. Piatto tipico della Sicilia orientale risale ai primi anni del ‘900, si prepara con pochissimi ingredienti. Aglio, peperoncino e prezzemolo a crudo con una spolverata finale di pecorino grattugiato. Come ogni ricetta tradizionale, anche questo piatto ha le sue varianti, infatti nei paesini a ridosso della Valle dei Platani è usuale aggiungere la polpa di pomodoro a crudo o del pane tostato al posto del pecorino grattugiato. Nella cucina romana invece, viene proposta con aggiunta di funghi oppure di tonno. La storia degli spaghetti alla carrettiera prende il nome da persone che svolgevano appunto questo mestiere: i carrettieri. Dovendo viaggiare per lavoro, preparavano questa pietanza di facile conservazione  per poterla gustare ore o giorni dopo.

375 – Vellutata di cavolo romano… qui si mangia anche vegano!

Una vellutata cremosa e nutriente che si prepara in poco tempo, ideale per scaldarci nelle fredde serate invernali. Il cavolo romano è un ortaggio che colpisce sia per l’aspetto geometrico, infatti si caratterizza per la perfetta forme delle sue cimette che si ripetono come frattali, sia per il gusto dolce e il colore verde brillante.

300 – Spaghetti ai lupini di mare… e cominci ad ansimare

Gli spaghetti ai lupini di mare sono un primo piatto molto facile e veloce da realizzare, un piatto dal sapore unico e anche economico. I lupini sono dei frutti di mare ricchi di nutrienti, contengono minerali, vitamina A e sono facilmente digeribili. Di piccole dimensioni e dalla forma tondeggiante, questi molluschi un tempo erano considerati cibo per poveri data la facile reperibilità, infatti, per trovarle, bastava scavare con le mani il fondale di sabbia  senza neanche allontanarsi troppo dalla costa.

331 – Spaghetti alle uova di aringa… il sol pensiero mi lusinga

Gli spaghetti alle uova di aringa sono un piatto dal sapore molto deciso, ideali per gli amanti dei sapori forti. Le uova di pesce di aringa sono un alimento molto diffuso in Giappone ed in Israele. Oggi sta diventando sempre più presente anche nella cucina italiana, magari per arricchire tartare di pesce oppure per realizzare un primo piatto come nel nostro caso. Cucinare gli spaghetti alle uova di aringa è davvero molto semplice e anche veloce.

305 – Spaghetti alla razza… da infilacci anche la bazza

La razza è un pesce antichissimo, primitivo, infatti il più antico esemplare fossile di razza risale al Giurassico (oltre 150 milioni di anni fa). Appartiene alla famiglia dei Raiformi che hanno un corpo schiacciato, tanto che sembrano quasi piatte, la forma squadrata, la pelle rugosa e la coda sottile e lunga.

297 – Spaghetti alla puttanesca… e l’estate è bella fresca!

Gli spaghetti alla puttanesca sono un tipico primo piatto campano e uno dei piatti che rappresentano maggiormente il gusto e il sapore della cucina italiana. Gli ingredienti principali di questo piatto sono: pomodoro, capperi, acciughe, olive nere di Gaeta, peperoncino e prezzemolo.

256 – Spaghetti alla gricia o unto e cacio… e ti senti un po’ macho!

La zuppa di castagne o Brodolese è una ricetta nutriente e con poche calorie che ci riporta ai tempi in cui le castagne potevano essere raccolte da tutti nei boschi. Le castagne, erano infatti un ingrediente naturale che si integrava alla dieta povera dei contadini.