Primi e Minestre

Primi piatti di terra, di pesce, vegani e vegetariani, della tradizione italiana e non. Tante proposte di primi piatti dal mondo, consigliati dal cuoco livornese Simone Bocca de Il BoccaTV. Divertimento, successo e bontà assicurati!

597 – Spaghetti ai frutti di mare…e poi sulle spiagge chiare!

Questo primo piatto di mare è un classico della cucina italiana, un piatto saporito, gustoso e avvolgente.

596 – Carbonara di asparagi…per momenti magici!

La carbonara di asparagi è un primo piatto vegetariano, delicato, sfizioso e leggero, delizioso da gustare in compagnia!

594 – Riso e polpette…chi lo prova non la smette!

Riso e polpette è una ricetta antichissima della Garfagnana, un piatto sfizioso e molto saporito, ottimo sia come primo che come piatto unico.

589 – Risotto al prosecco…anche il piatto poi mi lecco!

Il risotto al prosecco è una squisitezza, un piatto raffinato e delizioso da proporre ai vostri ospiti per stupirli. Nonostante la preparazione sia facile, il successo è assicurato!

592 – Pasta e patate ‘ara tijeddra…buona calda e anche fredda!

Pasta e patate 'ara tijeddra è un piatto povero della cucina cosentina, una vera sorpresa per il palato, un piatto semplice ma gustosissimo, pieno di allegria. Perfetto per una serata tra amici!

306 – La Tiella barese: patate, riso e cozze… per il giorno delle nozze!

Riso, cozze e patate, chiamato anche “tiella”, è un piatto tradizionale pugliese, precisamente della zona di Bari e Taranto. Il nome tiella deriva dalla pentola che si utilizzava per preparare questa ricetta. Era un recipiente di creta largo e basso, che le donne usavano per preparare la cena al termine di una lunga e faticosa giornata di lavoro nei campi. L’abitudine era quella di mettere all’interno della tiella tutto ciò che si aveva a disposizione in quel momento, ossia ingredienti poveri: verdure, riso, patate e cozze ( che era il pesce più economico di cui disponevano). La tiella veniva chiusa con un coperchio di metallo, posata sulle braci e coperta con altre braci, imitando la cottura in forno.

416 – Pappardelle al cacao… fin dai tempi di Falcão

Le pappardelle al cacao sono un primo piatto dal gusto davvero particolare e originale. La preparazione delle pappardelle al cacao è praticamente identica a quella delle pappardelle tradizionali. La nota distintiva è l’aggiunta all’impasto del cacao amaro in polvere che apporterà alla pasta un gusto amaro e deciso e il tono di colore scuro del cioccolato. Non appena la pasta sarà cotta si sprigionerà il profumo di cacao, che manterrà comunque un sapore delicato per il palato. La consistenza delle pappardelle al cacao dovrà risultare piuttosto soda ed elastica.

510 – Spaghetti alla tarantina… dalla sera alla mattina!

Gli spaghetti alla tarantina sono un tipico piatto della Puglia che gli amanti del sole, delle spiagge e del mare sulla propria tavola non fanno mancare. Una ricetta molto semplice ma completa di gusto e sapori. La cozza tarantina si presenta piccola ma polposa e dolce, di colore bianco-rosato e dal profumo di mare cristallino.

467 – Pasta tonno ricotta e olive… tra le ricettine estive!

Pasta tonno ricotta e olive è un primo piatto facile e veloce da realizzare, dal gusto delicato e originale. Una ricetta estiva, ideale da proporre nelle calde giornate di sole, oppure, perfetta da mangiare sotto l’ombrellone. La pasta tonno ricotta e olive si presta benissimo per essere servita sia calda che fredda.

337 – Maccheroni broccoli e salsiccia… come accendere una miccia!

I maccheroni broccoli e salsiccia sono un primo piatto goloso, dal gusto rustico e molto sostanzioso. Semplicissimi da preparare, i maccheroni broccoli e salsiccia richiedono poco tempo ed impegno. Un trucco per rendere la pasta più saporita è quello di lessarla nella stessa acqua di cottura dei broccoli.